Della dissimulazione onesta. A cura di Goffredo Bellonci - Torquato Accetto - copertina
Della dissimulazione onesta. A cura di Goffredo Bellonci - Torquato Accetto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della dissimulazione onesta. A cura di Goffredo Bellonci
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-16°, pp. 161, (3), brossura editoriale con titolo entro bordura. Ottimo stato. Riedizione nella "Collezione in ventiquattresimo diretta da Pietro Pancrazi" di questo classico trattato dell'età barocca sull'arte della dissimulazione e sulla sua opportunità morale e pratica in talune circostanze, a lungo dimenticato e poi riscoperto dal Croce all'inizio del XX secolo. "Di più matura età e di più raffinata esperienza di vita dev'essere l'altra sua opera, il trattato Della dissimulazione onesta, apparso anch'esso a Napoli, nel 1641: con questo trattato l'A. si inseriva, con una sincera esigenza etica, senza i soliti avvolgimenti casistici, nella polemica sulla ragion di stato e precisamente in quel settore di essa che concerneva la liceità del fingere, ammesso questo dall'A. come "arte di pazienza" e mai come "arte di menzogna", che contrasti la verità assoluta." (Carlo De Frede in D.B.I., I, 1960).

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Della dissimulazione onesta. A cura di Goffredo Bellonci
Della dissimulazione onesta. A cura di Goffredo Bellonci

Dettagli

161, (3) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2560020230194

Conosci l'autore

Foto di Torquato Accetto

Torquato Accetto

letterato italiano. Nato fra il 1586 e il 1598, visse ad Andria e fu in relazione con la cerchia di G.B. Manso, amico e biografo di T. Tasso. È ricordato non tanto per le Rime (1621, 1626, 1638) quanto per il trattato morale Della dissimulazione onesta (1641), riscoperto nel nostro secolo; in esso A. intese dimostrare che la dissimulazione, quando s’identifica con la prudenza e non con la volgare menzogna, diventa nelle mani del saggio un’arma per difendersi dall’oppressione dei potenti e dalla scomposta insorgenza dei propri sentimenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail