Della modernità incompiuta. Sguardi su Weimar 1918-1933
La Repubblica di Weimar è un nodo centrale del dibattito storiografico e politico internazionale. Nonostante Enzo Collotti abbia dedicato la sua vita allo studio della Germania, non gli è mai riuscito di pubblicare un volume sulla prima repubblica tedesca. Questo libro (curato da due suoi eredi, Simone Duranti e Brunello Mantelli) punta a colmare questo vuoto, raccogliendo suoi importanti saggi sulla complessità e ricchezza di quella stagione, dalla struttura politica agli attori istituzionali, ai partiti, alla dimensione artistica e culturale, senza dimenticare le potenzialità intrinseche a ciò che avrebbe potuto essere ma non fu. Ne scaturisce un grande affresco su temi di profonda attualità. Attraverso lo sguardo di un grande intellettuale del Novecento siamo proiettati nelle contraddizioni di un’epoca di crisi, tra fragilità della democrazia, spinte rivoluzionarie e affermazione dei fascismi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it