In 8° antico, cartonato rustico coevo. Pp. 92, aggiunte, in fine, tre tavole ripiegate a più figure. Le note editoriali sono desunte al fine del volume. Qualche giallitura, peraltro non grave, molto buono lo stato di conservazione. LA "PIETRA FOSFORICA" è in realtà una particolare varietà di baritina che si trova a Bologna nei pressi del Monte Donato; questa pietra "di luce" incuriosì scienzati (e tra questi G. Galilei), filosofi, alchimisti e letterati tanto che nel 1786 sappiamo Goethe inerpicato "... su per i burroni della montagna decomposta in blocchi lavata dai recenti acquazzoni e, con mia soddisfazione, ho trovato lo spato pesante che cercavo in abbondanza ..." in ottavo In 8 Buono (Good) .
Venditore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1780
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it