Della Vita, e Miracoli di S. Stanislao Kostka della Compagnia di Giesù. Libri due - Daniello Bartoli - copertina
Della Vita, e Miracoli di S. Stanislao Kostka della Compagnia di Giesù. Libri due - Daniello Bartoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Della Vita, e Miracoli di S. Stanislao Kostka della Compagnia di Giesù. Libri due
Disponibilità immediata
120,00 €
120,00 €
Disp. immediata

Descrizione


in Milano, nella Stampa delli Fratelli Bolzani, In-24° (124x78mm), pp. (12), 424, (10) di indici, legatura coeva p. pergamena flessibile con titolo manoscritto anticamente al dorso. Stemma gesuitico al titolo altro stemma dei gesuiti con sole radiante inciso in xilografia alla p. 190. Testatine e iniziali ornate in xilografia aloni e bruniture sparse. Riedizione milanese priva di anno di stampa (ma che vari cataloghi telematici datano al 1715) di quest'agiografia che il Bartoli dedicò a san Stanislao (Stanislaw) Kostka (Rostkowo, 1550-Roma, 1568), gesuita polacco canonizzato da Benedetto XIII il 31 dicembre 1726. Nell'agiografia il Bartoli si diffonde nel narrare dell'entrata del Kostka nella Compagnia di Gesù durante una malattia, il Kostka avrebbe ricevuto l'eucaristia da santa Barbara, comparsagli tra due angeli, e in seguito a questo episodio miracoloso egli avrebbe maturato la decisione di entrare a far parte dei gesuiti. Daniello Bartoli (Ferrara, 1608-Roma, 1685) entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, di cui poi fu nominato storiografo ricoprì anche la carica di Rettore del Collegio Romano. Precorritore del Segneri nella riforma dell'oratoria sacra, storico e scrittore fecondissimo, dalla prosa immaginificamente barocca e sontuosa, lessicalmente copiosissima, - ammirata da Giordani, Leopardi, Tommaseo - compose anche opere morali, apologetiche, scientifiche (coraggiosa la sua ammirazione per Galileo, anche dopo la condanna ecclesiastica), linguistiche, tutte di sterminata dottrina. "Daniello Bartoli - scrisse Maria Corti riscattando il gesuita ferrarese da certi ingenerosi giudizi precedenti- e' uno scrittore che non tutti sanno quanto sia grande. Certo lo seppero il Leopardi, il Tommaseo, il Carducci, Giorgio Manganelli tra i contemporanei ".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Della Vita, e Miracoli di S. Stanislao Kostka della Compagnia di Giesù. Libri due

Dettagli

12-424 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020004139

Conosci l'autore

Foto di Daniello Bartoli

Daniello Bartoli

1608, Ferrara

Deniello Bartoli è stato un letterato italiano. Storiografo ufficiale della Compagnia di Gesù, cui appartenne fin dall’adolescenza, scrisse la monumentale Istoria della Compagnia di Gesù (1650-73), ricca di preziose notizie e attendibili testimonianze, nonché di pagine suggestive sui paesi evangelizzati dai missionari. Avverso alla Crusca, ne combatté il purismo pedante e tradizionalistico nel trattato Torto e diritto del non si può (1655). Di alta religiosità, oltre che ammirevoli per lo stile, sono le sue opere morali L’uomo al punto (1657) e La ricreazione del savio (1659). Superati i pregiudizi antibarocchi della critica romantica, oggi B. appare uno dei maggiori prosatori d’arte del Seicento, animato com’è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail