Delle alienazioni mentali ed il miglior metodo di curarle opera ...dedicata all'ill.ma giunta speciale degli spedali di Genova - copertina
Delle alienazioni mentali ed il miglior metodo di curarle opera ...dedicata all'ill.ma giunta speciale degli spedali di Genova - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Delle alienazioni mentali ed il miglior metodo di curarle opera ...dedicata all'ill.ma giunta speciale degli spedali di Genova
Disponibilità immediata
300,00 €
300,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, cm 15 x 23, pp. VIII + 448. Brossura editoriale con pochi restauri al dorso. Edizione originale scritta da questo medico dell'ospedale Pammatone di Genova e pubblicata proprio l'anno dell'apertura del nuovo manicomio cittadino. Precedentemente infatti agli alienati era solo dedicata una sezione dell'ospedale dei cronici. L'opera, suddivisa in due parti, tratta nella prima della pazzia in generale, della sintomatologia, delle cause predisponenti, della diagnosi. In seguito, seguendo in particolare gli studi del Pinel ma anche di Esquirol, Ferrarese, Sauvages,  sono descritti i vari tipi di follia (furiosa, proteiforme, ragionatrice, mania lieta, erotica, orgogliosa, chimerica, monomania cupa, monomania ipocondriaca, monomania religiosa, monomania suicida, demenza ecc.) delle quali sono dati moltissimi esempi. La seconda parte si occupa poi delle metodologie di cura: difficolta nella cura e attenzioni, cura morale, l'isolamento, modo di comunicare, occupazione alle quali devano attendere i pazzi, le loro conversazioni, premi e castighi, mezzi per impedire ai pazzi di nuocere, cura igienica e rimedi esterni e interni, cura preservativa. Infine si espone dove e come vada costruito un ospedale per pazzi. Aliverti, Sul libro 'Delle alienazioni mentali.... In: Porro, Sguardi sulla storia della medicina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, cm 15 x 23, pp. VIII + 448. Brossura editoriale con pochi restauri al dorso. Edizione originale scritta da questo medico dell'ospedale Pammatone di Genova e pubblicata proprio l'anno dell'apertura del nuovo manicomio cittadino. Precedentemente infatti agli alienati era solo dedicata una sezione dell'ospedale dei cronici. L'opera, suddivisa in due parti, tratta nella prima della pazzia in generale, della sintomatologia, delle cause predisponenti, della diagnosi. In seguito, seguendo in particolare gli studi del Pinel ma anche di Esquirol, Ferrarese, Sauvages,  sono descritti i vari tipi di follia (furiosa, proteiforme, ragionatrice, mania lieta, erotica, orgogliosa, chimerica, monomania cupa, monomania ipocondriaca, monomania religiosa, monomania suicida, demenza ecc.) delle quali sono dati moltissimi esempi. La seconda parte si occupa poi delle metodologie di cura: difficolta nella cura e attenzioni, cura morale, l'isolamento, modo di comunicare, occupazione alle quali devano attendere i pazzi, le loro conversazioni, premi e castighi, mezzi per impedire ai pazzi di nuocere, cura igienica e rimedi esterni e interni, cura preservativa. Infine si espone dove e come vada costruito un ospedale per pazzi. Aliverti, Sul libro 'Delle alienazioni mentali.... In: Porro, Sguardi sulla storia della medicina

Immagini:

Delle alienazioni mentali ed il miglior metodo di curarle opera ...dedicata all'ill.ma giunta speciale degli spedali di Genova

Dettagli

1841
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812735520
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it