Delle lodi della illustrissima et eccellentissima sig.ra Bibiana Pernestana Gonzaga principessa di Castiglione. Oratione recitata sopra' l corpo nell'esequie celebrate il mese di marzo 1616 - copertina
Delle lodi della illustrissima et eccellentissima sig.ra Bibiana Pernestana Gonzaga principessa di Castiglione. Oratione recitata sopra' l corpo nell'esequie celebrate il mese di marzo 1616 - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Delle lodi della illustrissima et eccellentissima sig.ra Bibiana Pernestana Gonzaga principessa di Castiglione. Oratione recitata sopra' l corpo nell'esequie celebrate il mese di marzo 1616
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 26. Timbretto di duplicato della Biblioteca Comunitativa di Bologna. Br. rifatta con carta d'epoca. Rarissima edizione originale di questa orazione funebre in memoria di Bibiana Pernstein Gonzaga principessa di Castiglione. Agostino Mascardi nacque a Sarzana nel 1590. Proseguendo una consolidata tradizione familiare, fu inviato a Roma per compiere gli studi presso il seminario romano. Nel 1606 entro' nella Compagnia di Gesu'. Nel 1617 pubblico' l'orazione funebre anche per il marito della Pernstein, il principe Francesco Gonzaga. In quegli anni frequento' assiduamente la corte modenese degli Este, dove entro' in amicizia con il conte Camillo Molza. La ricerca di una sistemazione entro la corte estense, e particolarmente presso il cardinale Alessandro d'Este, pose il M. in conflitto con i suoi superiori gesuiti che nell'autunno 1617 lo costrinsero a deporre l'abito della Compagnia. Tamalio, p. 59. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, p. 566.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 26. Timbretto di duplicato della Biblioteca Comunitativa di Bologna. Br. rifatta con carta d'epoca. Rarissima edizione originale di questa orazione funebre in memoria di Bibiana Pernstein Gonzaga principessa di Castiglione. Agostino Mascardi nacque a Sarzana nel 1590. Proseguendo una consolidata tradizione familiare, fu inviato a Roma per compiere gli studi presso il seminario romano. Nel 1606 entro' nella Compagnia di Gesu'. Nel 1617 pubblico' l'orazione funebre anche per il marito della Pernstein, il principe Francesco Gonzaga. In quegli anni frequento' assiduamente la corte modenese degli Este, dove entro' in amicizia con il conte Camillo Molza. La ricerca di una sistemazione entro la corte estense, e particolarmente presso il cardinale Alessandro d'Este, pose il M. in conflitto con i suoi superiori gesuiti che nell'autunno 1617 lo costrinsero a deporre l'abito della Compagnia. Tamalio, p. 59. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, p. 566.

Immagini:

Delle lodi della illustrissima et eccellentissima sig.ra Bibiana Pernestana Gonzaga principessa di Castiglione. Oratione recitata sopra' l corpo nell'esequie celebrate il mese di marzo 1616

Dettagli

1616
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812824521
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it