Democrazia come produzione del sociale. Il pensiero dei «New York Intellectuals» fra marxismo e pragmatismo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Il volume ripercorre le tensioni che attraversano il concetto di democrazia così come viene formulato nella cultura americana fra le due guerre mondiali. In particolare, si sofferma sul pensiero del gruppo di intellettuali conosciuto come New York Intellectuals. Pur partendo da posizioni radicali e marxiste, questi intellettuali contribuiranno in modo sostanziale alla definizione della democrazia come modello sociale e politico e – in modo del tutto inatteso – al carattere "liberale" di questa forma di convivenza. Questa ricostruzione mira a mettere in luce le linee fondamentali di una teoria giuridico-sociale al fine di delinearne gli esiti politici e le peculiarità concettuali, in grado ancora oggi di fornire non inutili lenti di lettura delle contraddizioni del nostro presente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it