Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018) - Emanuele Ertola - copertina
Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018) - Emanuele Ertola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Democrazia e difesa. Il controllo parlamentare sulla politica militare (1948-2018)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


La questione è sempre quella: "La guerra è una cosa troppo importante per lasciarla ai militari". Se non mancano studi sulle relazioni fra civili e militari per la storia dell'Italia liberale e del regime fascista, mancava una ricerca per il periodo della Repubblica. In questo volume è in particolare preso in esame come il Parlamento abbia svolto la sua funzione di controllo nei confronti delle forze armate. Da un lato le principali leggi di indirizzo e di spesa, che hanno impegnato il Parlamento in ampie discussioni pubbliche, e dall'altro lato la più minuta attività delle Commissioni parlamentari, il cui lavorio spesso sfugge ai riflettori e all'attenzione dell'opinione pubblica, sono l'oggetto di questo volume. Il primo, a parte precedenti analisi di taglio politologico, a prendere in esame questa materia da una prospettiva storica. Le conclusioni dell'autore non sono ottimistiche. La funzione di controllo delle forze armate che il Parlamento, le commissioni parlamentari e i singoli parlamentari interessati o a questo dedicatisi avrebbero dovuto svolgere è stata troppo spesso frenata. Ora il clima della Guerra fredda, ora una ridotta preparazione del ceto politico nell'età postbipolare non hanno messo il Paese, il governo, l'opinione pubblica in grado di poter controllare i militari. Introduzione Nicola Labanca.

Dettagli

Libro universitario
249 p., Brossura
9788840021171

Conosci l'autore

Foto di Emanuele Ertola

Emanuele Ertola

Emanuele Ertola si è laureato in Scienze Storiche presso l’Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze. Si occupa di storia del colonialismo e della decolonizzazione, con particolare attenzione all’emigrazione italiana nelle colonie e alle sue conseguenze sulla società e la cultura. La sua tesi di dottorato ha vinto ex aequo il Premio Ivano Tognarini nel 2016. Ha lavorato come ricercatore e archivista. Ha pubblicato studi in riviste e volumi in Italia e all’estero.In terra d’Africa (Laterza, 2017) ha vinto il Premio SISSCO Opera prima ed è stato finalista del Premio nazionale di Storia contemporanea Friuli Storia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it