Le innovazioni introdotte nei flussi comunicativi dalle nuove tecnologie hanno sollevato un mare d'interrogativi di studiosi, politologi, giuristi, massmediologi, in particolare per quanto riguarda i riflessi sui processi democratici. Secondo l'autrice il punto non è quello di entrare nella vecchia e logora disputa se il web sia buono o cattivo: è del tutto evidente che è insieme l'una e l'altra cosa. Più significativo è cercare di capire se con l'avvento delle nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione la democrazia ne uscirà irrobustita o indebolita. Partendo da queste premesse, attraverso l'esperienza del M5S, il testo esamina l'originale impasto di quel coacervo di elementi che ne costituiscono il profilo politico e culturale e, quindi, l'idea stessa del modello di democrazia digitale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it