Democrazia e diritti negli Stati Uniti d'America. Un'indagine teologica
L'indagine prende spunto dalla presunzione del pensiero liberale di rappresentare la vita comune attraverso il linguaggio dei "diritti umani". Soprattutto negli Stati Uniti, inoltre, esso si propone quale luogo d'incontro tra intelligenza della fede e moderna democrazia liberale. La ricerca indaga il contributo di tre autori (David Hollenbach, Robert George e Max Stackhouse) che esprimono gli indirizzi maggiori dalla teologia nordamericana relativa ai diritti umani: l'orientamento proporzionalista, la new natural law theory e il teismo della religio civilis. Pur mantenendo la profonda convinzione che i diritti umani esprimono la storia dell'intelligenza morale dell'umanità, lo studio mostra come l'appello solo nominale ai diritti, che esclude l'attestazione dell'incondizionato proprio di ogni essere umano, si presenti non solo equivoco, ma rischi la paradossale alterazione in senso "impolitico" del patto sociale. Prefazione di Antonio Maria Baggio.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it