Democrazia: l'eredità politica greca. Miti Potere Istituzioni
Non c’è tema della politica moderna che non sia stato discusso, vissuto e affrontato dal primo sistema democratico, inventato in una città di medie dimensioni del V e IV secolo prima della nostra era: Atene. Tremila anni dopo la nascita di questa prodigiosa utopia, la grammatica del «buon governo» è quella utilizzata da Solone o Clistene, Pericle, Platone, Aristotele o Plutarco. I Greci hanno creato e immaginato i concetti per i quali noi combattiamo e discutiamo ancora oggi: partecipazione, deliberazione, uguaglianza davanti alla legge, assemblea, democrazia diretta, controllo democratico, cittadinanza, autoctonia, ecc. L’eredità greca è più attuale che mai in un momento in cui le forme contemporanee della democrazia sono in crisi e mentre movimenti radicali americani chiedono la soppressione degli studi classici, accusati di essere uno strumento dello schiavismo e delle teorie della supremazia bianca. I miti, la filosofia, le istituzioni greche possono ancora insegnarci molto, anche su Donald Trump, i Gilets gialli o il «deficit democratico» dell’Unione Europea.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it