La democrazia europea e il laboratorio risorgimentale italiano (1848-1860)
La sconfitta della democrazia francese e il successo della reazione in tutta Europa tra il 1848 e il 1849 alimentarono discussioni profonde tra le comunità degli esuli e nei movimenti nazionali sugli sviluppi da dare al movimento democratico, mentre s'impostavano su quelle basi importanti esperimenti organizzativi di livello internazionale. Il movimento italiano partecipò intensamente alla costruzione dei comitati per l'azione e all'elaborazione concettuale, che vedeva contrapporsi orientamenti repubblicani, socialisti, comunisti e anarchici, intorno a temi come la repubblica universale e la questione sociale. Mazzini, in primo luogo, poi Montanelli, Cattaneo, Ferrari, Macchi, Pianciani, Pisacane, furono interlocutori di una comunità internazionale che comprendeva Ledru Rollin, Blanc, Blanqui, Herzen, Hugo, Coeurderoy, Déjacque, Marx, Engels, e molti altri. Nel Risorgimento italiano si riversarono così temi fondamentali per lo sviluppo della democrazia e della costruzione nazionale in un confronto intenso che, se non impedì la perdita dell'egemonia nei confronti dei moderati, pose solide basi per lo sviluppo dei movimenti democratici nell'Italia unita in un quadro europeo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it