pregevole e interessante lavoro di Alessio Morosin sul tema della democrazia risulta un ottimo spunto di riflessione sul perenne e controverso rapporto tra la difesa delle libertà individuali e la gestione dell'interesse collettivo. Il libro approfondisce la delicata e irrisolta questione dell'equilibrio tra libertà e potere. Per Morosin tutto parte dalla definizione della democrazia vista come "figlia" della libertà costituente esercitata dal Popolo (inteso come Comunità identitaria) e non come "fonte" della legittimazione del potere (inteso come Apparato) . L'autore scrive infatti che il "valore" è il "volere" manifestato nella libertà, non lo strumento autodefinitosi "democratico" di partecipazione. Un libro assolutamente da leggere. Complimenti
#democrazia. Figlia della libertà costituente. Strumento della libertà costituita
Cos'è la democrazia? Quasi tutti gli Stati al mondo si definiscono democratici, ma lo sono davvero? La democrazia muore "per abuso di se stessa" come sosteneva già Platone? O si è impoverita di forza perché i sistemi politici l'hanno svilita e consegnata alle élites? Perché la democrazia non garantisce l'eguaglianza? La democrazia, oggi, è un sogno o un imbroglio? Perché si confonde la democrazia diretta con il populismo? È un ossimoro parlare di democrazia illiberale? Questo libro cerca di analizzare e descrivere, con semplicità e terzietà, il complesso mondo delle varie esperienze democratiche che nel tempo si sono conosciute e che ancor oggi sono motivo di un dibattito assai vivace, soprattutto nella disputa tra rilancio della democrazia diretta e crisi della democrazia rappresentativa. Dal modello ideale alle sue applicazioni (e disapplicazioni) in concreto, dai valori ideali ai voleri costituzionali, dalle aspirazioni di libertà ai tradimenti nella realtà.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it