La democrazia tumultuaria. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre
La questione del rapporto uno-molti e il dualismo tra l'elemento democratico della sovranità popolare e quello costituzionale della rappresentanza sembrano attraversare l'intera riflessione sartriana. Segnatamente le pagine della "Critique de la raison dialectique", dove le istituzioni palesano il conflitto, senza sintesi possibile, tra individuale e comune impedendo di poter compiutamente pensare l'architettura della Repubblica. L'esaltazione della fase incandescente del tumulto e delle capacità di décollement del soggetto dalle paludi della serialità porta con sé una costante svalutazione della staticità della rappresentanza e di ogni altra forma di ipostatizzazione della soggettività. Al centro delle preoccupazioni di Sartre è dunque il tema della libertà, intesa più come necessità ontologica che come idea regolatrice ed è questa a dare origine alla sua ipotesi di una democrazia in perenne tumulto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 febbraio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it