Democrazie sotto pressione
L'assenza in Italia di studi organici d'impostazione giuridica, dedicati al tema del rapporto tra lobby e decisori pubblici, a causa del ruolo monopolistico dei partiti politici nell'intermediazione tra società e Stato, ha portato alla presente ricerca. Obiettivo di questo studio è di analizzare, infatti, in chiave comparata, le regole che definiscono il rapporto tra gruppi di pressione e Assemblee rappresentative in ordinamenti caratterizzati dalla debolezza, crisi o assenza dei partiti politici tradizionali. Tale indagine intende, inoltre, proporre una più ampia riflessione sull'evoluzione delle forme di governo negli ordinamenti presi in considerazione: le relazioni tra gli interessi organizzati e gli organi costituzionali, nonché le modalità di regolamentazione delle stesse qualificano, infatti, le forme di governo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it