La dentiera di Washington. Considerazioni critiche a proposito di illuminismo e modernità - Robert Darnton - copertina
La dentiera di Washington. Considerazioni critiche a proposito di illuminismo e modernità - Robert Darnton - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
La dentiera di Washington. Considerazioni critiche a proposito di illuminismo e modernità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,90 €
-5% 5,16 €
4,90 € 5,16 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«...l'illuminismo russo e quello rumeno, l'illuminismo pietista e quello ebraico, l'illuminismo musicale e quello religioso: questo illuminismo comincia ad essere tutto, e dunque nulla.Propongo la deflazione».

Secondo la vulgata, gli illuministi erano honnêtes hommes, «figli della luce contro i demoni delle tenebre». Eppure i molti illuminismi cui la storia degli ultimi secoli ha dato voce per condurre le proprie battaglie «progressiste» sembrano in verità non aver sortito alcun illuminismo che possa realmente dirsi tale.Con questo breve, brillante intervento, Robert Darnton - uno dei massimi esperti mondiali del secolo dei philosophes - si oppone all'interpretazione comune che legge l'illuminismo come massima espressione del pensiero occidentale moderno, fino a identificare addirittura il primo termine con il secondo. È proprio questa identificazione ad aver fatto sì che lo stesso razionalismo illuministico sia divenuto sinonimo di modernità - e dunque, nel dibattito critico e storiografico contemporaneo, principale bersaglio dell'antioccidentalismo dei postmoderni. In realtà l'età dei Lumi ha coinciso con un periodo di crisi profonda della Francia di antico regime: in seguito, l'aspirazione all'universalismo che aveva contraddistinto il pensiero dei philosophes ha mascherato spesso l'egemonia occidentale, e il suo impatto distruttivo sulle altre culture. E sono proprio, paradossalmente, alcuni esiti dell'illuminismo ad aver fatto da punto di riferimento delle successive ideologie totalitarie. Si tratta, allora, di riformulare una definizione di illuminismo più circostanziata ed accorta, e soprattutto di accogliere, accanto al vecchio nucleo di pensiero razionalistico, nuove istanze di eguaglianza razziale, di effettiva modernità ideologica, di autentica avversione a ogni fanatismo.

Dettagli

6 settembre 1997
164 p.
9788879893435

Conosci l'autore

Foto di Robert Darnton

Robert Darnton

1939

Robert Darnton (1939) è uno storico statunitense. Si laurea nel 1960 ad Harvard, dal 1972 è professore di storia presso l'Università di Princeton. Si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria, con particolare attenzione alle forme di diffusione della cultura nella società dell'epoca: stampa e pubblicistica clandestina, letteratura satirica e pornografica, panflettistica. È ritenuto uno dei maggiori conoscitori della Francia del XVIII secolo, tanto da ricevere la prestigiosa nomina di chevalier de la légion d’honneur (1999) come riconoscimento per il suo lavoro. Ha ottenuto il Gutenberg prize nel 2004, mentre nel 2007 è stato nominato direttore dell'Harvard University Library. Uno dei suoi libri,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail