Dentro il pensiero selvaggio. L'antropologo e i filosofi - Claude Lévi-Strauss,Marcel Hénaff - copertina
Dentro il pensiero selvaggio. L'antropologo e i filosofi - Claude Lévi-Strauss,Marcel Hénaff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Dentro il pensiero selvaggio. L'antropologo e i filosofi
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Lévi-Strauss rilegge Marcel Mauss e interpreta il suo saggio sul dono come occasione per spiegare il fondamento "scambista" delle società. La proibizione dell'incesto si basa sulla necessità di scambiare doni, donne, risorse. Questo dà alle strutture di parentela una forza esplicativa sorprendente. L'umanità si "imparenta" perché il principio unificatore è una sorta di scambio economico di beni. Sarà questo uno dei punti più contrastati e contestati del pensiero di Lévi-Strauss ed in qualche modo in questa intervista il maestro lo ammette e cerca di aggiustare il tiro ma è vero che a questo punto saranno i suoi discepoli a mettere un po' in dubbio le invenzioni del maestro. E avverrà negli Stati Uniti o comunque nel mondo anglosassone più che in Francia. Se ne accorgeranno i più geniali discepoli, come Marshall Sahlins che rileggerà le strutture di parentela all'interno del legame mutuale che tiene insieme le società. Sarà un po' l'antropologia delle emozioni, l'antropologia del corpo e della sessualità, saranno le stesse conquiste dell'antropologia di "genere" di Unni Wikan, Janet Carsten, Susan Carol Rogers, George Lakoff a mettere in dubbio che il sistema delle emozioni possa essere ridotto a una struttura linguistica. Non che il maestro non volesse prendere in considerazioni queste dimensioni, ma la sua lettura "mentalistica" delle società offriva il fianco ad un riduzionismo che poi è quello da cui pericolosamente sono nate le neurolinguistiche.

Dettagli

29 maggio 2013
91 p., Brossura
9788876982781

Conosci l'autore

Foto di Claude Lévi Strauss

Claude Lévi Strauss

1908, Bruxelles

Claude Lévi-Strauss è stato un antropologo francese. Professore al Collège de France, membro dal ’73 dell’Académie française. Ha pubblicato opere che figurano ormai tra i classici dello strutturalismo: Le strutture elementari della parentela (Les structures élémentaires de la parenté, 1949), Antropologia strutturale (Anthropologie structurale, 1958), Il pensiero selvaggio (La pensée sauvage, 1962), e i quattro volumi della ricerca intitolata Mitologiche (Mythologiques): Il crudo e il cotto (Le cru et le cuit, 1964), Dal miele alle ceneri (Du miel aux cendres, 1967), L’origine delle buone maniere a tavola (L’origine des manières de table, 1968), L’uomo nudo (L’homme nu, 1971). Il saggio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail