La deroga alla par condicio nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione - Francesco Grieco - copertina
La deroga alla par condicio nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione - Francesco Grieco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La deroga alla par condicio nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,20 €
-5% 36,00 €
34,20 € 36,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel lavoro si analizza il  piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, procedura di nuovo conio introdotta nel nostro ordinamento dall'art. 64 bis del codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione dei princìpi sanciti dalla Direttiva UE 1023/2019 (Direttiva Insolvency), che si caratterizza per essere uno strumento di ristrutturazione preventiva in grado di prescindere dalle regole tipiche delle procedure concorsuali, subordinatamente all'approvazione unanime di tutte le classi dei creditori. A differenza delle procedure concorsuali tradizionali, che impongono una ripartizione proporzionale delle risorse tra i creditori sulla base delle loro posizioni giuridiche, il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione consente di modulare liberamente il trattamento dei creditori adattandolo alle specifiche esigenze del caso. Esso, inoltre, permette al debitore di limitare la propria responsabilità patrimoniale destinando al soddisfacimento dei creditori solo una parte del suo patrimonio. Queste deroghe conferiscono al piano una maggiore flessibilità, consentendo soluzioni personalizzate che in altre procedure sarebbero soggette a verifiche più stringenti da parte del tribunale.

Dettagli

Libro universitario
IX-248 p., Brossura
9788828874744
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail