Descrizione di Genova e del Genovesato. Volume I, II, III
3 volumi in 8 (cm 17,5 x 28), pp. 182 + (2 bianche) + 178 con 2 grandi cartine piu' volte ripiegate con il Golfo di Genova (non menzionata nell'indice a pagina XIII del primo volume) e la carta geologica della Liguria marittima a colori e 7 tavole fuori testo relative alla seconda parte dell'opera, di cui una ripiegata, raffiguranti pesci, uccelli, vegetali (l'indice ne menziona 9 ma sono 7 in tutti gli esemplari censiti); 542 con la grande carta telata di Genova piu' volte ripiegata e sciolta; 354 + (2) di errata con 15 tavole fuori testo di cui 3 piu' volte ripiegate. MANCA nel primo volume la carta idrobatica, o della profondita' dellacqua nel Golfo di Genova. E' presente, all'inizio del primo volume, il foglio bianco parzialmente manoscritto con la dedicatoria ad personam e il numero dell'esemplare (le copie venivano date in omaggio ai partecipanti dell'VIII riunione degli scienziati italiani). SI ACCLUDE inoltre un raro cimelio, ovvero la tessera personale del partecipante al congresso con nome manoscritto e timbro al recto del Presidente del Congresso e, al verso, vedutina in litografia del Porto di Genova. Edizione originale, pubblicata in occasione dell'VIII ottava riunione degli Scienziati italiani a Genova nel settembre del 1846, con ampia disamina di temi geografici, storico-artistici e scientifici legati alla Liguria. La prima parte, a cura del marchese Pareto, contiene un'accurata descrizione dei "terreni di sedimento" della Liguria nell'ambito della quale vengono elencati i lembi delle marne turchine terziarie e i fossili rinvenuti, nel secondo volume compaiono notizie di topografia medica, notizie ecclesiastiche, di legislazione, amministrazione civile, il terzo volume e' dedicato alla descrizione dei principali monumenti storico-artistici di Genova (con tavole illustrate) e alla numismatica. Fra gli autori coinvolti nella redazione delle varie parti di cui si compone l'opera: il Marchese Carlo Durazzo, ornitologo, il Prof. Agostino Sassi, Direttore del Museo dell'Universita', Giuseppe De Notaris Professore di botanica. Esemplare che presenta la grande carta di Genova sciolta generalmente assente.
Venditore:
Informazioni:
3 volumi in 8 (cm 17,5 x 28), pp. 182 + (2 bianche) + 178 con 2 grandi cartine piu' volte ripiegate con il Golfo di Genova (non menzionata nell'indice a pagina XIII del primo volume) e la carta geologica della Liguria marittima a colori e 7 tavole fuori testo relative alla seconda parte dell'opera, di cui una ripiegata, raffiguranti pesci, uccelli, vegetali (l'indice ne menziona 9 ma sono 7 in tutti gli esemplari censiti); 542 con la grande carta telata di Genova piu' volte ripiegata e sciolta; 354 + (2) di errata con 15 tavole fuori testo di cui 3 piu' volte ripiegate. MANCA nel primo volume lacarta idrobatica, o della profondita' dell�acqua nel Golfo di Genova. E' presente, all'inizio del primo volume, il foglio bianco parzialmente manoscritto con la dedicatoria ad personam e il numero dell'esemplare (le copie venivano date in omaggio ai partecipanti dell'VIII riunione degli scienziati italiani). SI ACCLUDE inoltre un raro cimelio, ovvero la tessera personale del partecipante al congresso con nome manoscritto e timbro al recto del Presidente del Congresso e, al verso, vedutina in litografia del Porto di Genova. Edizione originale, pubblicata in occasione dell'VIII ottava riunione degli Scienziati italiani a Genova nel settembre del 1846, con ampia disamina di temi geografici, storico-artistici e scientifici legati alla Liguria. Laprima parte, a cura del marchese Pareto, contiene un'accurata descrizione dei "terreni di sedimento" della Liguria nell'ambito della quale vengono elencati i lembi delle marne turchine terziarie e i fossili rinvenuti, nel secondo volume compaiono notizie di topografia medica, notizie ecclesiastiche, di legislazione, amministrazione civile,il terzo volumee' dedicato alla descrizione dei principali monumenti storico-artistici di Genova (con tavole illustrate) e alla numismatica. Fra gli autori coinvolti nella redazione delle varie parti di cui si compone l'opera: il Marchese Carlo Durazzo, ornitologo, il Prof. Agostino Sassi, Direttore de
Immagini:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it