Desiderio e legge
Che cos’è il desiderio? E quale funzione ha nella nostra vita individuale e sociale? Con un approccio psicoanalitico e filosofico questo libro indaga le radici del desiderio in tutte le sue sfaccettature, le sue distorsioni e i suoi limiti per riscoprirne la natura relazionale e farne uno strumento di libertà. La legge del desiderio è la sua leggerezza, la sua versatilità che apre al cambiamento, alla creatività, alla possibilità di immaginare una vita migliore. Il suo obiettivo è arrivare a trasformare il quotidiano, a farne la premessa di un domani più libero. Questa versatilità possiamo pensarla come un modo di vedere il mondo e di stare al mondo, come una postura che si decide di prendere nella vita per vivere meglio. Così intesa, a qualcuno appartiene da sempre, per carattere o per abitudine, per altri invece è un’arte da apprendere e praticare, in nome della quale esercitarsi. In ogni caso, la legge del desiderio è l’apertura all’alterità del futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it