Il desiderio e la ricerca del tutto
Nicholas Crabbe è uno scrittore inglese che soggiorna a Venezia. Insofferente e smanioso, decide di cambiare aria e intraprende un viaggio in barca verso sud. Tra le macerie di un villaggio calabrese devastato dal terremoto salva una ragazza sedicenne, Ermenegilda. Soave e asessuata, l'adolescente è una figura ambigua che Crabbe accoglie sotto la sua protezione. Tuttavia, tornato a Venezia con l'androgina compagna, lo scrittore è riassalito dalla paranoia che sempre gli fa "scambiare un volonteroso amico per un nemico in agguato". Autobiografia non dichiarata di un autore geniale quanto tormentato, "Il desiderio e la ricerca del tutto" è la disperata confessione di un uomo che non sapeva amare e non riusciva ad essere amato, una "rêverie" erotica in cui manie di persecuzione ed egocentrismo, afflati religiosi ed esoterici, si alternano sullo sfondo languido e pittoresco della laguna veneziana. Il titolo rimanda al tema platonico della metà perduta, dell'amore ideale che rende completo l'essere. Scritto verso il 1909, il romanzo è rimasto inedito fino alla morte di Rolfe a causa della malcelata allusione a una relazione omosessuale ed è stato pubblicato postumo solo nel 1934.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it