Desiderio, sacrificio, perdono. L'antropologia filosofica di René Girard
A poco più di un anno dalla scomparsa di René Girard, questo libro ne ripercorre il pensiero nel tentativo di mostrarne la fecondità per l'antropologia filosofica. In dialogo con alcuni tra i maggiori antropologi e filosofi del Novecento, da Freud a Lévi-Strauss, da Sartre a Derrida, la teoria mimetico-vittimaria di Girard si è infatti imposta sulla scena intellettuale internazionale come l'ultimo tentativo sistematico di descrivere la genesi violenta del sacro e, in generale, delle culture umane. Davvero, come affermava Eraclito, il conflitto è "padre e re di tutte le cose"? Oppure vi è una possibilità per gli uomini di incamminarsi verso una buona reciprocità?.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it