Design and organisational strategies of a freight forwarding 2.0 model
Lo spedizioniere nasce, storicamente, come figura ausiliaria nel trasporto delle merci ma al suo profilo classico si affiancano ben presto svariate altre funzioni legate all'evoluzione tecnologica, giuridica e sociale. Così, se negli anni Novanta del secolo scorso si parlava di "architetto dei trasporti" e più recentemente di "trade solution provider", oggi questa figura professionale deve possedere visione, caratteristiche strutturali e competenze che gli permettano di ridefinire costantemente le proprie strategie ed il proprio ruolo, per fare fronte alle molteplici sfide di un mercato globale in continua trasformazione. Si assiste così all'evoluzione dello spedizioniere tradizionale in freight forwarder 2.0, sempre più specializzato, globale e digitale, in grado di razionalizzare l'intera filiera logistica abbattendone i costi ma, al tempo stesso, di fornire servizi "su misura" alla propria clientela, per guidarla con sicurezza ed affidabilità nell'intricato mondo dei trasporti internazionali. Scopo di questa lavoro è comprendere quale visione strategica, quali elementi distintivi e competenze core definiscano una società di spedizioni internazionali come modello di freight forwarder 2.0 e come queste caratteristiche possano determinarne il successo in un determinato contesto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:30 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it