Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - copertina
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 2
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 3
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 4
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 5
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 6
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - copertina
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 2
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 3
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 4
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 5
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano - Porzia Bergamasco,Valentina Croci - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Design in Italia. L'esperienza del quotidiano
Disponibilità immediata
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A partire dalla seconda metà del Novecento il design italiano si colloca ai vertici della creatività internazionale, ottenendo riconoscimenti e diffusione che nessuna altra disciplina artistica del nostro paese ha raggiunto. Designer e imprenditori, ma soprattutto gli oggetti prodotti dalla creatività italiana hanno conquistato le case di tutto il mondo. Un successo determinato da tre elementi fondamentali: funzionalità, gusto, cura dei materiali. Una produzione trasversale ai diversi settori merceologici: un.impostazione originale del modo di progettare che ha investito non solo la produzione di mobili, ma anche e soprattutto quella di complementi di arredo, oggettistica, elettrodomestici, moda, auto, elettronica, packaging, sport, editoria, nautica, fino alle tecnologie più recenti e di confine, come quella dei tessuti, delle innovazioni degli ambienti di lavoro del trasporto collettivo, dell.arredo urbano, dei luoghi della distribuzione e del design medicale.

Dettagli

2 dicembre 2010
288 p., ill. , Rilegato
9788809752764

Valutazioni e recensioni

  • Angelo Mammoliti

    Avevo preso questo libro in prestito in biblioteca, e ho detto: devo averlo assolutamente! Ti appassiona pagina dopo pagina. E' molto scorrevole come lettura, con pagine arricchite d' immagini e schemi. Per un ragazzo agli inizi degli studi è molto importante averlo. Apre la mente, e ti fa sentire piccolo, perchè la fantasia qualche volta si perde diventando grandi. Ognuno troverà in questa pagina qualcosa che l'appassiona anche se non si e è interessati al 100 % sul design. Lascia molti spunti e domande sulla creatività personale! Ti fa staccare la spina dal mondo esterno, per questo dico che è consigliatissimo!

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it