Destinazione Piovarolo di Domenico Paolella - DVD
Destinazione Piovarolo di Domenico Paolella - DVD - 2
Destinazione Piovarolo di Domenico Paolella - DVD
Destinazione Piovarolo di Domenico Paolella - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Destinazione Piovarolo
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Il capostazione di un piccolo paese fa di tutto per ottenere il trasferimento in una grande stazione centrale.

Dettagli

1955
DVD
8032700998334

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2007
  • CG Entertainment
  • 86 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 1,33:1 Full Screen
  • interviste: intervista a Liliana de Curtis; speciale: speciale "Totò in... Totò", i pensieri di Totò, ricordo di Tina Pica, c'era una volta Totò; foto; manifesto originale; commenti critici

Valutazioni e recensioni

  • mp
    ritratto di un epoca

    Aspirante impostazione riesce finalmente a vincere il concorso classificandosi ultimo e naturalmente viennese assegnato ad una piccola stazioncina semi abbandonata di un paesino sperduto fra le montagne. Da li vedrà i capovolgimenti politici degli anni venti , rimanendo però uno spettatore illuso e dimenticato

Conosci l'autore

Foto di Tina Pica

Tina Pica

1884, Napoli

Attrice italiana. Dopo essersi segnalata per le grandi doti caricaturali nel teatro dialettale napoletano dei fratelli De Filippo e aver lavorato sporadicamente nel cinema prima della seconda guerra mondiale, ottiene un buon successo in ruoli secondari, ma incisivi, in Filumena Marturano (1951) di E. De Filippo e Processo alla città (1952) di L. Zampa. È però la serie Pane, amore e... (1953-55) di L. Comencini – dove interpreta il colorito personaggio di Caramella – a darle un clamoroso successo popolare e a costringerla nella maschera della vecchia popolana saputa e gioviale. Dopo numerosi altri ruoli nella commedia (La nonna Sabella, 1957, di D. Risi), si ritira progressivamente dalle scene. La sua ultima apparizione sullo schermo è del 1963, diretta da V. De Sica, nell’episodio Mara di...

Foto di Nino Besozzi

Nino Besozzi

1901, Milano

"Attore italiano. Debutta in teatro nel 1919 e fa parte di numerose importanti compagnie, rivelando doti particolari nel genere comico. Dal 1931 al secondo dopoguerra alterna l’attività teatrale a quella cinematografica, specializzandosi in parti di giovanotto disinvolto e brillante nell’ambito del repertorio comico-sentimentale detto dei «telefoni bianchi» e spesso in coppia con E. Merlini (La segretaria privata, 1931, di G. Alessandrini; T’amerò sempre, 1933, di M. Camerini, e una trentina di altre fortunate pellicole). Dal 1946 partecipa a vari spettacoli teatrali e televisivi, cui dà il contributo del suo ricco mestiere."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail