Devo dire che trovo la scrittura, come la parola, di Furio Colombo, molto coinvolgente. La sua critica è sempre precisa, tenace, qualità rare in ogni tempo. L'insieme di interventi qui raccolti esaminano il ruolo del libro e dell'editoria nel mercato globale con un'attenzione particolare al caso americano, vista l'esperienza di Colombo negli USA. Questo oggetto che tanto ci appassiona e per molti di noi è diventato una parte così importante della vita, è una merce qualunque? oppure necessita di attenzioni specifiche? Chiaramente l'esposizione di Furio Colombo non lascia dubbi, fermo restando che le leggi di mercato entrano comunque a far parte del gioco, il lettore intuisce da queste righe che la responsabilità rispetto al futuro del libro è nelle sue mani, e che optare per un testo invece che un altro rimane un buonissimo deterrente per gli autori di scartoffie dalle copertine fluorescienti. Le librerie offrono, sta a noi premiare i meritevoli, e l'unico modo per arrivare ad essere dei buoni "giudici" è leggere, leggere e ancora leggere.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1990
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MASSIMO CASTELLI 29 febbraio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it