Destino ridicolo. Fabrizio De André ascoltato da una filosofa
Un percorso inedito, nello studio di un grande della nostra epoca. Poeta in musica, forse non filosofo, ma certamente pensatore, fine, acuto e ironico, grande amante della terra e del mondo: Fabrizio De André. Questo saggio racconta Faber a partire dal suo ultimo lascito, un romanzo (non una canzone, non un disco), per poi muoversi a passi leggeri nell'analisi pressoché totale del suo repertorio, un universo fatto di spiritualità, umanità, amore, miserie e rinascite. L'universo libero di chi la libertà se l'è vista portare via in un lunedì di agosto, l'universo tempestoso di chi le contraddizioni le ha abbracciate sempre tutte, eternando lo sforzo di una risposta mai univoca nella poesia delle proprie canzoni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it