Molto è cambiato nella società, nelle conoscenze condivise, negli interessi culturali: un rinnovamento radicale che non può non avere i suoi riflessi nella lingua. Ma la lingua - e l'italiano in special modo - accanto al nuovo e al globale mantiene il vecchio e il particolare. Accanto a un anglicismo come subprime, c'è spazio per un arcaismo come lungi, ancora usato nel registro formale, o per regionalismi come carabattola e pennichella. Questo dizionario intende dar conto della complessità della lingua e fornire a chi lo consulta molte altre cose oltre al significato dei singoli lemmi (reggenze, informazioni grammaticali, indicazioni sulla frequenza e sul registro d'uso).
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it