Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico - Paul Watzlawick - copertina
Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico - Paul Watzlawick - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 127 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico
Disponibilità immediata
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Chi non ha sperimentato il bisogno di certezze e il desiderio di arrivare al fondo delle cose, di comprendere davvero, rinvenendo quelle che Paul Watzlawick definisce "ipersoluzioni"? La ricerca di soluzioni radicali e definitive, seppure nasce con le migliori intenzioni, è alla fine un modo di affrontare i problemi che ha inevitabilmente effetti controproducenti. Non per nulla la saggezza popolare dice che "le vie dell'inferno sono lastricate di buone intenzioni". Il libro intende mettere in guardia gli adolescenti come gli anziani, i sadici come i masochisti, da questa estrema ed erronea ricerca di totalità, e dall'intransigenza dell'alternativa radicale, del "tertium non datur".

Dettagli

25 settembre 2013
96 p., Brossura
Vom schlechten des gutten
9788807882531

Valutazioni e recensioni

  •  Letteratume
    Come affrontare un successo catastrofico

    L'eccessiva ricerca lascia per strada l’oggetto stesso della ricerca (non a caso il millepiedi non riesce più a camminare se deve provare a spiegarlo allo scarafaggio) portandoci, come ammonisce il saggio, a non vedere la luna perché ci si è fermati a guardare il dito. Sulla scorta del best-seller Pragmatica della comunicazione umana, Watzlawick riconosce l’inevitabilità del comunicare e invita, attraverso un approccio leggero e riflessivo, ad aderire alla concretezza del presente, dei piccoli passi e dell’aurea mediocritas, evitando ogni forma di fanatismo e di manicheismo.

Conosci l'autore

Foto di Paul Watzlawick

Paul Watzlawick

1921, Villaco (Austria)

Filosofo, sociologo e psicologo austriaco, è considerato uno dei maggiori studiosi della comunicazione. Ha lavorato dal 1960 al Mental Research Institute di Palo Alto, California, e dal 1976 ha insegnato all’Università di Stanford. Tra i suoi libri ricordiamo Il linguaggio del cambiamento. Elementi di comunicazione terapeutica (1980), Istruzioni per rendersi infelici (1984), Il codino del Barone di Münchhausen. Ovvero: psicoterapia e “realtà” (1989) e La realtà inventata (1988), editi da Feltrinelli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it