Di un luogo filosofico della Divina Commedia. Discorso
In 8 (cm 14,5 x 22), pp. 24. Brossura muta coeva. Saggio relativo all'interpretazione di un passo del Purgatorio ndl canto XVIII 'Pero' la' onde vegna lo 'ntelletto / Delle prime notizie, uomo non sape'. Secondo l'interpretazione data da una pubblicazione dell'epoca, i versi danteschi volevano dire che all'umana intelligenza e' negata la conoscenza dell'origine dell'intelletto, versione che secondo l'Autore contraddice all'essenza stessa del pensiero dantesco.
Venditore:
Informazioni:
In 8 (cm 14,5 x 22), pp. 24. Brossura muta coeva. Saggio relativo all'interpretazione di un passo del Purgatorio ndl canto XVIII 'Pero' la' onde vegna lo 'ntelletto / Delle prime notizie, uomo non sape'. Secondo l'interpretazione data da una pubblicazione dell'epoca, i versi danteschi volevano dire che all'umana intelligenza e' negata la conoscenza dell'origine dell'intelletto, versione che secondo l'Autore contraddice all'essenza stessa del pensiero dantesco.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1871
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it