Di notte passa la piena
Un piccolo paese della pianura padana vive i mutamenti e le trasformazioni del XXI secolo attraverso le percezioni di Regina, un'anziana signora accudita da una giovane badante. Anche il figlio di Regina, Massimo, è costretto da circostanze particolari a fermarsi a casa della madre. Un susseguirsi di eventi atmosferici straordinari portano il grande fiume a divenire causa di una catastrofe senza precedenti che inciderà sulla vita dei protagonisti e di tutta la comunità. La realtà odierna del piccolo centro abitato si contrappone nei flash back di Regina a un passato non lontano ma già estremamente diverso, come assai differente è la situazione nel Paese d'origine di Irina, la badante moldava, che come tante altre donne, è stata costretta a emigrare. Le problematiche odierne, tra le quali emergono i mutamenti climatici, s'intrecciano con la storia che coinvolge i personaggi, in un crescendo di spasmodica attesa che avrà il suo culmine nella notte della piena. Sullo sfondo, dall'inizio alla fine, lo scorrere del grande fiume, che da vero protagonista, determina da sempre la vita e gli umori delle genti padane.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:27 febbraio 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it