Di traverso in Jacques Derrida. In un certo attualismo nel dramma di differenza e différance - Carmelo Meazza - copertina
Di traverso in Jacques Derrida. In un certo attualismo nel dramma di differenza e différance - Carmelo Meazza - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Di traverso in Jacques Derrida. In un certo attualismo nel dramma di differenza e différance
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


La decostruzione di Jacques Derrida può forse trovare un suo esemplare nella tecnica dello struzzo per mettersi al riparo dai pericoli narrata da Jacques Lacan, in un commento a una celebre novella di Edgard Allan Poe. "[...] esso scrive Lacan - meriterebbe di essere qualificato come animale politico, per il fatto di ripartirsi in tre partners, il secondo dei quali si crede rivestito di invisibilità per il fatto che il primo ha la testa affondata nella sabbia, mentre lui lascia che un terzo gli spenni tranquillamente il didietro". In qualche modo la decostruzione e il suo gesto attraversano il lavoro del terzo di questi partners. Nel senso almeno che essa interviene laddove ogni copertura lascia qualcosa di scoperto. Il filosofo è tuttavia assai più scaltro dello struzzo. Quando va a fondo, quando sprofonda nell'intensità concettuale, in qualche modo, copre, ricopre sempre, con un certo velo ciò che resta fuori copertura. I due movimenti non si dispongono in successione ma appartengono al medesimo atto della stessa scena. La direttrice principale del volume indaga la messa in opera di quest'arte della velatura, introduce la metonimia di una mano e chiede conto alla filosofia della "différance" se opera della filosofia e opera dell'arte abbiano a che fare con la medesima arte della velatura, con la medesima manualità, o in altre parole se la metafora della filosofia sia convertibile con la metafora dell'opera dell'arte.

Dettagli

1 gennaio 2008
229 p., Brossura
9788860425584

Conosci l'autore

Foto di Carmelo Meazza

Carmelo Meazza

Carmelo Meazza è Professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Sassari. È autore di interventi e saggi su tematiche dell’area ermeneutica-fenomenologica. Tra i suoi studi si segnalano i volumi: La comunità s-velata. Questioni per Jean-Luc Nancy (Napoli 2010), L’evento esposto come evento d’eccezione (Roma 2012), L’effetto del reale e la prossimità del tra-noi (Napoli 2018), La scena del dato (Roma 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it