Diabolus in musica
Il volume, pensato da Giorgio Vigolo già nel 1967, raccoglie una scelta di testi inediti, molti dei quali scritti per la trasmissione radiofonica Musica e Poesia. Vigolo non mira a tradurre i fatti musicali in un linguaggio didascalico e informativo, né si limita a indagarne il dato squisitamente tecnico: la sua prosa musicale racconta e genera storie, inseguendo – per dir così – il significato “diabolico” della musica, versatile musa capace di trasmigrare in altre forme artistiche, come l’architettura (che Goethe chiamava «musica ammutolita») e la poesia. Poeta e narratore, studioso del Belli e indimenticato traduttore di Hölderlin, Vigolo apre, con i suoi atteggiamenti linguistici, le suggestioni letterarie e filosofiche, e la sua padronanza musicale frutto di estesi e meditati studi, un nuovo e illuminante spazio alla critica musicale. Brevi, veloci e di squisito gusto letterario, questi saggi restituiscono con maestria l’atmosfera poetica delle opere musicali e captano ciò che nella musica si nasconde: l’anelito di assoluto, la dimensione ritmica come memoria dei suoni e le inquietudini etiche, specie fra Barocco e Romanticismo, quando il suono – aereo e spirituale – convive con la pietra, il peccato e la morte. Giorgio Vigolo (1894-1983) è stato poeta e narratore, critico musicale e traduttore. La sua ricca attività letteraria copre un arco cronologico che va dagli esordi su “La Voce”, negli anni 1915-16, fino alla tarda produzione degli anni sessanta: la raccolta di racconti Le notti romane (Bompiani, 1960) vinse il Premio Bagutta e alle poesie de La luce ricorda (Mondadori, 1967) venne assegnato il Premio Viareggio. Ha sempre alternato una vasta produzione di poesie e prose all’assiduo impegno di studioso, che ha portato all’edizione critica dei Sonetti del Belli (Mondadori, 1952) e alla traduzione delle Poesie di Hölderlin (Einaudi, 1958). I suoi brillanti scritti di critica musicale, frutto di una lunga collaborazione con “Il Mondo” e il “Corriere della Sera”, sono stati in parte raccolti nel volume Mille e una sera all’opera e al concerto (Sansoni, 1971) e gli hanno valso la nomina ad accademico di Santa Cecilia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows