Dialogare bad news. Come, dove, quando, se. Un metodo per comunicare cattive notizie a pazienti e famigliari
"Questo libro segue di dieci anni il nostro precedente 'Il linguaggio della salute'. Ne riprende la linea di ricerca, approfondendo uno dei temi più difficili della comunicazione medica, e sviluppandone il significato attraverso il confronto tra le esperienze dei due poli opposti: gli emittenti e i riceventi, chi la dà e chi la riceve, la cattiva notizia (in alcuni casi sarebbe più corretto dire 'chi la subisce'). E proprio il dialogo tra mittenti e destinatari ci pare il valore di questa ricerca: uno scambio di punti di vista, di sensazioni e di convinzioni, che ci auguriamo aiuti a sciogliere o aggirare quella barriera di imbarazzo, paura, senso di inadeguatezza - comprensibile, certo, eppure inaccettabile - che a volte costringe i medici a trincerarsi dietro atteggiamenti non degni del loro ruolo. Atteggiamenti duri, scostanti, arroccati dentro frasi di circostanza o inspiegabili tecnicismi, che sottovalutano e a volte calpestano la percezione di pazienti e famigliari. È il dialogo, infatti, a nostro parere, la chiave di volta." (Gli autori)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:20 maggio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it