Dialoghi con Leucò
Cesare Pavese (S. Stefano Belbo 1908 - Torino 1950), considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del Novecento, giunse alla notorietà per opere di grande impegno e dunque, come ricorda l’autore in uno dei suoi ultimi appunti, per aver «lavorato, dato poesia agli uomini, condiviso le pene di molti». Tra libri di successo come La bella estate, La luna e i falò, Lavorare stanca, si distingue uno scritto che stentò a trovare analoghe conferme critiche, consistente in una “catena di dialoghi” ambientati in un contesto prettamente mitologico. I Dialoghi con Leucò, scritti nell’immediato Dopoguerra e conclusi circa tre anni prima della morte dell’autore, richia-mano tensioni, questioni, modalità d’approccio al materiale mitografico che restano e resteranno d’importanza primaria. Con una postfazione di Lorenzo Pecchioni, 'Oltre il paesaggio di Leucotea'.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows