Dialoghi d'amore
I tre Dialoghi d'amore di Leone Ebreo (Yehudah Abrabanel), scritti presumibilmente all'inizio del Cinquecento e usciti postumi nel 1535, rappresentano uno dei testi fondamentali della filosofia d'amore del Rinascimento italiano. Un'opera misteriosa e, assieme, fortunata: tra l'anno di prima pubblicazione e il 1607 conobbe venticinque edizioni con un successo durevole lungo tutto il Seicento e, in qualche misura, nel secolo successivo. L'autore, autentico talento filosofico, è un'affascinante figura di letterato e medico, aperto a vari orientamenti di pensiero. I suoi Dialoghi d'amore sono una sintesi ineguagliata fra tradizione platonica, aristotelismo arabo, cultura ebraica, esegesi biblica. Questa edizione, a cura di Delfina Giovannozzi, assume come punto di partenza il testo pubblicato nel 1983 da Giacinto Manuppella, confrontato sistematicamente con l'editio princeps del 1535, rinnovando così l'edizione del testo dei Dialoghi d'amore stabilito da Santino Caramella e pubblicato nella collana "Scrittori d'Italia" della Laterza nel 1929. Il testo è introdotto da un saggio di Eugenio Canone.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows