Dialoghi sull'anarchia
Errico Malatesta (Santa Maria Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Di famiglia borghese, durante gli studi liceali si appassiona agli ideali del repubblicanesimo mazziniano ma aderisce presto, appena diciottenne, al nascente movimento anarchico, diventandone in pochi anni una delle figure di maggiore spicco a livello internazionale. Nel corso della sua avventurosa vita militante promuove moti insurrezionali in Italia e all'estero, subisce più volte il carcere ed è costretto a lunghi periodi di esilio in Argentina e Inghilterra. Dirige quotidiani anarchici e scrive centinaia di articoli. Partecipa attivamente alle lotte politiche e sociali del “Biennio Rosso” (1919-1920) – periodo di forti aspettative rivoluzionarie – durante il quale la sua popolarità tra le masse raggiunge l'apice. Antifascista irriducibile, con la definitiva vittoria della dittatura mussoliniana, a partire dal 1926, Malatesta è di fatto costretto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, strettamente controllato giorno e notte dalla polizia politica. Muore a Roma nel 1932. Antologia di scritti a cura di Orlando Micucci.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it