Dialoghi sull'economia narrata nelle Scritture o per un'economia che libera l'umanità
Esistono dei principi e delle regole economiche precise nelle Scritture? Il pensiero economico occidentale sembra aver risposto con un secco no a tale domanda, relegando i testi biblici a esortazioni morali ed escludendoli come bibliografia di riflessioni legate all'economia; d'altronde, la stessa etica è stata espulsa da un sistema economico, quello finanziario-capitalista, che si vedrebbe messo in crisi nelle sue fondamenta se adottasse quei principi etici che da Socrate in poi hanno investito l'intera storia della filosofia. Proprio Socrate è uno dei due protagonisti principali dei dialoghi di questo libro, i quali toccano i principi fondamentali economici descritti nelle Scritture sostenuti da domande che interrogano alcuni dei meccanismi economici dati oramai come acquisiti negli ordinamenti giuridici di ogni paese occidentale e non solo, quale ad esempio l'eredità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it