Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità
Il volume approfondisce con approcci e prospettive nuove la tematica delle città-porto con lo scopo di sollecitare un dibattito costruttivo capace di coinvolgere mondo accademico, policy maker e stakeholder sulle nuove sfide poste dal processo di globalizzazione economica al mondo della portualità e gli effetti da queste generate sulle comunità marittime. In questo contesto i bisogni di conoscenza sul futuro delle città-porto richiedono un approccio multidisciplinare con il fine di delineare sia gli aspetti propriamente teorici, sia quelli più pragmatici attraverso la presentazione di casi emblematici. Per attualizzare e proiettare nel futuro i temi affrontati, il volume termina con alcune domande poste a testimoni privilegiati, appartenenti al mondo della portualità e della ricerca.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 ottobre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it