Dialogo con Galileo per una lettura psicoanalitica dei testi scientifici
Il presente volume propone una lettura psicoanalitica del capolavoro di Galileo (Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo), in cui il testo, scientifico e letterario insieme, viene trattato come un sogno. Attraverso questa analisi emerge con chiarezza una profonda ed imprevista dimensione affettiva, a cui va ricondotta in particolare la drammaticità di ogni mutamento di paradigmi. La grandezza di Galileo appare indissolubilmente legata alla sua comprensione intuitiva delle problematiche affettive della scienza: i suoi personaggi, infatti, portano sulla scena quello stesso dialogo che si svolge (spesso inconsciamente) nell’intimo di ogni ricercatore. Quando Salviati, Simplicio e Sagredo ci parlano della terra, della luna e del cielo ci parlano anche di ciascuno di noi, della nostra elaborazione dei primi rapporti oggettuali, della nostra visione affettiva del mondo. E noi, dialogando con loro e con Galileo, ci accorgiamo che la ricerca scientifica non e’ una pura costruzione razionale, ma una profonda esperienza umana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1983
-
In commercio dal:1 gennaio 1983
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it