Libro Dialogo sopra la nobiltà Giuseppe Parini
Libro Dialogo sopra la nobiltà Giuseppe Parini
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dialogo sopra la nobiltà
Attualmente non disponibile
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Di grazia, Signore, fatelo, se il potete; ché voi non vi avvilirete punto. Questo è un luogo ove tutti riescono pari; e coloro, che davansi a credere tanto giganti sopra di noi colassù, una buona fiata che sien giunti qua, trovansi perfettamente appaiati a noi altra canaglia: non ècci altra differenza, se non che, chi più grasso ci giugne, così anco più vermi se 'l mangiano." Così parla il poeta al Nobile a metà dell'opera di Parini. Il dialogo sopra la nobiltà, composto nel 1757, è un breve dialogo immaginario che, ispirato ai toni e alle situazioni dei Dialoghi dei morti di Luciano di Samosata, vede come protagonisti il Poeta e un Nobile, i quali per una circostanza fortuita si ritrovano a condividere la stessa tomba. All'inizio il Nobile borioso disprezza la miseria e l'oscurità del Poeta, ma questo, con ragionamenti stringenti, gli dimostra che la nobiltà non significa nulla, se non ricordare a memoria i nomi degli antenati ed ottenere un'adulazione interessata. Alla fine il Nobile perde tutte le sue certezze e anzi si rammarica di non aver conosciuto in vita il Poeta, il quale gli avrebbe evitato di vivere secondo i pregiudizi del suo ceto. Opera di carattere morale, Il dialogo sopra la nobiltà è per molti aspetti il precursore di 'A Livella, la composizione che Totò scrive nel 1964 e in cui ritorna proprio quell'aspetto della morte come condizione che agisce da azzeramento delle differenze.

Dettagli

1 gennaio 2019
9788884199720

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Parini

Giuseppe Parini

(Bosisio, Como, 1729 - Milano 1799) poeta italiano.La vita. Le idee politiche e letterarie Di umili origini (il padre era un modesto commerciante di seta), studiò a Milano, dove, nel 1754, divenne sacerdote per poter fruire di una piccola rendita lasciatagli da una parente. Fu precettore per alcuni anni in casa di famiglie nobili (Serbelloni, fino al 1762, e poi Imbonati) e, ammesso già nel 1753 all’Accademia dei Trasformati, partecipò attivamente all’intensa vita intellettuale della Milano illuminista. Segnalatosi al conte Firmian, governatore di Milano, grazie al successo delle due prime parti del suo poemetto Il giorno (Il mattino, 1763; Il mezzogiorno, 1765), ottenne la direzione della «Gazzetta di Milano» (1768), poi, nel 1769, la cattedra di eloquenza alle Scuole palatine (trasformate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it