Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità
Jürgen Habermas è uno studioso conosciuto per la sua vasta produzione scientifico-filosofica e un intellettuale i cui interventi riscuotono un interesse costante presso un più ampio pubblico di lettori con un ascolto particolare da parte del ceto politico. Nato dai colloqui seminariali di cui mantiene la forma dialogica dei "turni di parola", il volume di Massimo Ampola e Luca Corchia si propone come uno strumento di lavoro essenziale alla lettura delle riflessioni di Jürgen Habermas sulla struttura e sul mutamento delle società contemporanee e sulle funzioni della teoria sociologica. Dalla minuziosa ricostruzione testuale scaturisce un quadro generale di fenomeni fondamentali per comprendere le "trasformazioni della modernità": la modernizzazione, il capitalismo organizzato, lo stato sociale, la democrazia politica, il multiculturalismo, la cultura di massa, la globalizzazione, la crisi ecologica, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo, i conflitti nazionalistici, il terrorismo islamico, la secolarizzazione, l'ingegneria genetica, l'integrazione europea e la politica mondiale. Massimo Ampola è professore di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pisa; guida il Laboratorio di Ricerca del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Luca Corchia è dottore di ricerca in Memoria culturale e tradizione europea presso l'Università di Pisa. Collabora con il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it