Dialogo sulle quote. Rappresentanza, eguaglianza e discriminazioni nelle democrazie multiculturali
È importante che le donne, le minoranze etniche e le comunità linguistiche siano adeguatamente rappresentate nelle principali istituzioni di un paese democratico? Se sì, occorre garantire la loro presenza tramite quote? Scritto sotto forma di dialogo, questo libro esplora le principali ragioni a favore e contro le quote, passando in rassegna nozioni quali riconoscimento, eguali opportunità, discriminazione, consociativismo e federalismo. Gli argomenti teorici e normativi dei tre protagonisti - Cosimo, Thérèse e Solutio - sono sostenuti attraverso esempi concreti tratti da paesi come la Svizzera, l'Italia (in particolare l'Alto Adige/Sudtirol), gli Stati Uniti, la Bosnia ed Erzegovina, il Belgio e la Francia. Scettico sull'utilità delle quote formali e rigide, l'autore presenta soluzioni alternative originali che attraverso meccanismi informali, indiretti e impliciti consentono alle istituzioni democratiche (governo, parlamento, pubblica amministrazione) di rispecchiare la diversità culturale che contraddistingue le nostre società.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it