Diamo senso alfabetico
Questo libro è nato come un'esperienza di un Tecnico dell'apprendimento con i bambini DSA (disturbo specifico dell'apprendimento). Di conseguenza può essere visto come una raccolta di ricerche fatte su questi soggetti che prevalentemente agiscono e ragionano per immagini. Queste immagini non rispecchiano sempre la visione che hanno altri bambini che non presentano questa difficoltà. L'alfabeto è un enigma per i DSA e questo libro propone delle immagini che il Tecnico ha fedelmente riprodotte in base a quello che questi bambini vedono. La A di ape per un DSA non ha significato, perché l'ape non ha la forma di A, per questo è nata la A di altalena. Visto che la dislessia molto spesso porta con sé la disgrafia, il libro è stato pensato come uno schedario con degli esercizi pratici da eseguire, di conseguenza c'è stata una armoniosa unione tra un recupero pedagogico e uno didattico. Diamo Senso Alfabetico è consigliato per i primi due anni della scuola primaria, ma anche come eserciziario per quelli che hanno notevoli difficoltà con la scrittura e l'individuazione delle lettere dell'alfabeto e la sua comprensione. Le schede sono state realizzate con colori per ogni rigo così da permettere un accesso anche a bambini sordi, ma vedenti e bambini disprassici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it