Diari (1920-1922). Appunti autobiografici 1920-1954
Un vivido ritratto del giovane Brecht attraverso le sue note private. Giorno per giorno, i passi della prima formazione di un intellettuale anticonvenzionale.
Un vivido ritratto del giovane Brecht è quanto offrono queste pagine in cui le molteplici dimensioni dell’uomo e dell’artista si intrecciano fra loro con autenticità. A prevalere nelle annotazioni del Brecht ventenne è anzitutto il privato, trattandosi infatti di veri e propri diari e non di sistematici giornali di lavoro, come quelli dell’esilio e degli anni piú tardi. Giorno per giorno viene prendendo forma il modulo di vita di un intellettuale anticonvenzionale. Dall’immediatezza, plasticità e violenza del linguaggio emerge in tutte le sue tonalità la figura di Brecht, furfantesco e infantile, cinico compiaciuto della propria asocialità e già grande artista al lavoro. Questa lettura faciliterà inoltre un accesso piú spregiudicato ai testi teatrali dei primi anni Venti, quali Baal e Tamburi nella notte , consentendo di spostare lo sguardo anche dall’altra parte del palcoscenico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it