I diari di Guantánamo
Nel 2002 Slahi viene mandato nel campo di detenzione di Guantánamo. Carcerato senza essere accusato di nulla, viene torturato e vessato in nome della lotta al terrorismo. Dopo tre anni di prigionia, comincia a scrivere la sua storia, finché nel 2007 l'FBI, la CIA e l'intelligence americana stabiliscono che non ci sono elementi per collegare Slahi ad alcun atto di terrorismo e nel 2010 viene ordinata la sua scarcerazione. Eppure resta a Guantánamo ancora per anni. Nonostante questa inimmaginabile ingiustizia, Slahi rimane tollerante, razionale, benevolo. Il suo manoscritto è stato declassificato dal governo americano e le sue parole, disponibili per tutti dal 2015, raccontano una storia scioccante che rappresenta un documento di immensa importanza storica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it