testimonianza dal punto di vista adolescenziale di un periodo che mai dimenticheremo . Non capisco la categoria in cui e' stato inserito dato , non vorrei ci fosse stata poca attenzione nel catalogarlo . consigliato per genitori e figli
Diario di una quarantena
Nei giorni di quarantena, causa Coronavirus, è nata l'idea di condividere un diario con le impressioni, le emozioni, le paure e la rabbia di alcuni ragazzi del secondo anno di un Liceo Classico di Roma con la loro insegnante di Latino e Greco. È un'idea per sentirsi meno soli ma anche per lasciare una testimonianza importante di questo periodo, per avere, per una volta, il punto di vista di una classe di adolescenti. Per ora è sicuramente il frutto concreto di ciò che la scuola, a volte troppo teoricamente, insegna. Ma un domani, chissà, potrebbe essere una fonte primaria in qualche libro di storia! Non mancano voci di professionisti adulti, che hanno dato il loro prezioso contributo (e non sempre solo virtuale) nel dialogo con gli studenti. E allora via libera ai pensieri, al disegno, alla fotografia e a tutto ciò che di bello della scuola non si dice... Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:1 marzo 2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it