Diario londinese - Lorenza Mazzetti - copertina
Diario londinese - Lorenza Mazzetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diario londinese
Disponibilità immediata
9,60 €
-20% 12,00 €
9,60 € 12,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Londra, metà anni Cinquanta. Abbandonata in un locale dell'accademia universitaria, dove per la sua tenacia è riuscita ammessa, una ragazza italiana ruba l'attrezzatura per girare un film. Comincia così il movimento del Free Cinema inglese che ha segnato, con le sue storie di periferie malinconiche e giovani qualunque, il cinema contemporaneo, Ken Loach compreso. La ragazza era Lorenza Mazzetti e in "Diario londinese" racconta tutto quello che successe intorno alla preparazione del suo film Together, il primo documento del Free Cinema. Racconta dei giorni e delle persone che, assieme a lei, iniziarono il movimento. E i personaggi sono prima di tutto il terzetto di futuri grandi registi Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson che, con Lorenza, del Free Cinema firmarono il manifesto. "Volevo lasciare la Toscana" comincia l'autrice, perché dietro le sue spalle stava la truce tragedia. Dello zio Robert Einstein e della famiglia di lui che l'aveva adottata. Erano stati sterminati dai nazisti nel 1944, di fatto dinnanzi agli occhi di lei bambina e della sorella, forse per vendetta contro l'altro Einstein, il grande Albert. Questa storia Lorenza Mazzetti ha raccontato ne "Il cielo cade", e il ricordo ritorna per lampi anche in questo diario. Ma solo come se fossero sogni che parlano di un dolore che non si quieta, perché invece questo libro è percorso da una fervida energia creatrice, felice di giovinezza e di voglia di sorprendersi.

Dettagli

23 gennaio 2014
147 p., ill. , Brossura
9788838931451

Conosci l'autore

Foto di Lorenza Mazzetti

Lorenza Mazzetti

Lorenza Mazzetti (1927-2020), di famiglia valdese, ha vissuto l’infanzia in Toscana con la zia Nina Mazzetti sposata a Robert Einstein, cugino di Albert, che l’aveva adottata insieme alla gemella. Il trauma dell’assassinio politico della sua famiglia adottiva, perpetrato dalle SS per rivalsa contro Einstein che si era rifugiato in America, ha segnato tutta la sua vita. Oltre ad Album di famiglia, su questo tema e su questi ricordi ha scritto: Il cielo cade (1961, premio Viareggio 1962), Con rabbia (1963, La nave di Teseo 2016), Mi può prestare la sua pistola per favore? (1969, La nave di Teseo 2016) e Diario londinese (2014). È stata tra le fondatrici del Free Cinema Movement e ha realizzato due film: K e Together, entrato nel palmarès del Festival di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail