Non posso giudicare troppo questo libro perché, per comprenderlo completamente, sarebbe necessario leggere e capire diversi romanzi e non solo. Si tratta di una raccolta di divertissement sugli argomenti più disparati, da rivisitazioni di romanzi a parodie di eventi storici. Ad esempio, “Nonita” è una grottesca versione del più noto romanzo di Nabokov, con la differenza che un giovane si innamora follemente di una donna anziana e ne descrive le virtù. “Fenomenologia di Mike Bongiorno” è l’analisi estremamente acuta del personaggio e dell’uomo che ha creato la televisione riuscendo ad accattivarsi gli italiani in quanto ignorante e mediocre. Giusto per citare un altro capitolo, “La Scoperta dell’America” è raccontata con gli stessi mezzi dello sbarco sulla Luna. È sicuramente un bell’esempio di come si possa sottoporre a critica qualsiasi cosa in modo divertente, ma anche arguto e intelligente.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIACOMO BOCCARDO 26 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it