Diario moscovita. Appunti sul dispotismo russo - Giancarlo Vigorelli - copertina
Diario moscovita. Appunti sul dispotismo russo - Giancarlo Vigorelli - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Diario moscovita. Appunti sul dispotismo russo
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


Giancarlo Vigorelli viaggiò a Mosca fra l'11 e il 21 aprile 1966 per cercare di scoprire "quello che bolle in pentola". Non era la prima volta che si recava nella capitale dell'allora Unione Sovietica, in piena Guerra fredda, in qualità di segretario della Comunità europea degli scrittori (COMES) presieduta da Giuseppe Ungaretti. Questa volta, però, il clima appariva diverso, incandescente: si era appena concluso con una pesante condanna detentiva il processo agli scrittori Julij Daniel e Andrej Sinjavskij. Il Gulag saliva agli onori della cronaca come isola di espiazione. Saranno giorni di trattative estenuanti, di umiliazioni, di giochi sottili di potere, di rotture, di mandolinate e sotterfugi d'inferno. "Mi pregano di non urlare. Rispondo che urlerò fino in fondo - e continuo nelle contestazioni". Così scrive Vigorelli nel diario di quei giorni che viene ora svelato e pubblicato per la prima volta. 116 pagine di un quaderno, riempite con bella grafia, ma quasi con furia, e comunque nell'immediatezza, per non dimenticare gli incontri e le sensazioni che si susseguivano a ritmo necessariamente frenetico con gli "altissimi" esponenti conservatori del socialismo reale, delle lettere e della politica. La negazione di una Russia nella sua più alta dimensione europea e alla quale guardavano clandestinamente gli intellettuali dissidenti. Arricchiscono e incorniciano il testo un ricordo personale e intensamente umano del cardinale Gianfranco Ravasi e un'ampia introduzione di Giovannelli.

Dettagli

26 febbraio 2014
178 p., ill. , Brossura
9788857520094

Conosci l'autore

Foto di Giancarlo Vigorelli

Giancarlo Vigorelli

Giancarlo Vigorelli è stato un saggista e critico italiano. Oltre alla sua intensa attività di giornalista e organizzatore culturale (è stato, fra l’altro, segretario della Comunità europea degli scrittori), va ricordata la sua produzione saggistica: Eloquenza dei sentimenti (1943), Il Manzoni e il silenzio dell’amore (1954), Carte francesi (1959), Il gesuita proibito (1963), Manzoni pro e contro (3 voll. antologici, 1976), Diario europeo (2 voll., 1977), Carte d’identità (1989), Il peccato del romanzo (2003). Ha collaborato al «Frontespizio» e a «Campo di Marte»; per anni ha diretto la rivista internazionale «L’Europa letteraria», che durante la «guerra fredda» svolse un’importante...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail